Alla scoperta dello Stile Haussmannien che ha rivoluzionato il design del 1800 a Parigi
Parigi. Seconda metà del 1800. Il barone Haussmann è prefetto della Senna, nonché protagonista della rimodernizzazione architettonica della città. Le vecchie abitazioni vengono sostituite da nuovi palazzi. Si diffonde il concetto di appartamento. Nasce così lo stile Haussmannien.
Caratteristiche
Facciate in pietra ornate da balconi, cornici, modanature e tetti in ardesia leggermente arrotondati, per gli esterni; soffitti alti, finestre slanciate, boiserie e pavimenti in legno con tipica posa a point de hongrie, per gli interni. L'eleganza è un must ed i volumi sono generosi, infatti l'appartamento Haussmannien si apre solitamente con un bell'ingresso/anticamera, definita come zona ufficiale di accoglienza, poi un grande corridoio divide la zona giorno che si affaccia sulla strada dalla zona notte più privata che dà sulla corte. I dettagli che fanno la differenza dello stile Haussmann risiedono negli importanti stucchi modanati sia sui soffitti che sulle pareti che impreziosiscono ogni ambiente.


